Salerno rappresenta un punto di partenza strategico per raggiungere la Costiera Amalfitana, la Costa Sorrentina (Scopri come arrivare a Sorrento da Salerno) e le isole di Capri e Ischia. Dai suoi porti turistici Molo Manfredi e Molo Masuccio Salernitano in primavera si attivano i collegamenti marittimi detti anche le “Vie del mare” con numerosi traghetti ed aliscafi ad ogni ora. In questo articolo vi forniamo un po’ di info utili sui traghetti da Salerno!
Perchè scegliere i traghetti per andare in Costiera Amalfitana
Scegliere i traghetti da Salerno per andare in Costiera amalfitana ha diversi vantaggi che magari non tutti conoscono. Di seguito ne elenchiamo qualcuno significativo:
Niente curve, niente mal d’auto! La Costiera Amalfitana è bellissima ed estremamente frastagliata con i suoi tornanti a picco sul mare.. Per qualche minuto potrebbe essere un’esperienza divina, le cose però potrebbero cambiare dopo 1 ora e mezza di tragitto.
Niente stress (e infarti!) per il parcheggio! Sostare l’auto in costiera amalfitana potrebbe rivelarsi un’operazione non solo difficile ma anche dispendiosa.
Godersi un paesaggio mozzafiato cullati dalle onde. La vista della costiera dal mare è altrettanto speciale con le case colorate arroccate e le insenature naturali.
La tintarella in traghetto! Munitevi di crema solare perché in traghetto potrete godervi il sole con una fresca brezza marina.
Orari e prezzi per i traghetti da Piazza dell Concordia per la Costiera Amalfitana
Traghetti da Salerno attivi dal 1 Aprile 2018
Le partenze dal Molo Masuccio/ Piazza della Concordia (20 minuti a piedi dal B&B Bouganville) sono gestite dalla società Travelmar.
Potrete acquistare il vostro biglietto in anticipo per evitare file e attese soprattutto durante i periodi di massima affluenza turistica come luglio e agosto e i giorni festivi.
Join The Discussion