Come arrivare a Sorrento da Salerno

come-raggiungere-sorrento-da-salerno

Salerno è uno dei piccoli gioielli del Sud, in cui trascorrere una vacanza è d’obbligo. Con un piccolo centro storico perfetto da girare a piedi, il mare a due passi e la meravigliosa cucina tipica, optare per Salerno come base non potrà che essere una scelta azzeccata. Grazie al piccolo porto, la linea ferroviaria e i numerosi autobus la città è un punto nevralgico per i trasporti campani. Da qui ti sarà possibile raggiungere tutti i luoghi della regione più belli da visitare in tutta comodità.

Sorrento è una delle città più belle da visitare se sei in vacanza in Campania, nonostante sia ormai una zona ad alto tasso turistico. Anche acquistare souvenir qui diventerà un’esperienza incredibile, perdendosi tra i piccoli vicoli del centro popolati da antichi negozi che vendono ceramica locale, oggetti intarsiati a mano, pizzi e tutti prodotti tipicamente prodotti in zona. Come dimenticare, ad esempio, il mitico limoncello? Una piccola bottiglia sarà sicuramente un regalo gradito da parte dei tuoi cari. Lo svantaggio principale è la mancanza di una vera e propria spiaggia dato che la città si trova a cavallo tra le scogliere che si affacciano sul mare di Napoli da un lato e sul Vesuvio dall’altro.

Sorrento è comunque un ottimo punto per esplorare alcuni luoghi salienti che sono lì intorno: a sud si trova il meglio della natura incontaminata della penisola, a est c’è la Costiera Amalfitana, a nord Pompei ed altri siti archeologici e infine in mare aperto c’è la vista della leggendaria isola di Capri.

Cosa vedere in una breve gita a Sorrento?

Sorrento è una città ricca di storia che però resta avvolta nella leggenda. Amata da imperatori, poeti, filosofi e musicisti Sorrento rappresenta per i turisti un vero e proprio sogno. Passeggiare tra le sue strade sarà come vivere in un’altra epoca, tra negozi che producono ancora ciò che vendono come un tempo e tradizioni che non moriranno mai. Una giornata a Sorrento deve iniziare necessariamente con la visita a Piazza Tasso mentre si sorseggia un ottimo caffè o, perché no, un limoncello. Il nome della piazza deriva dal famoso poeta Torquato nato proprio a Sorrento. Non lontano dalla piazza si trova la Basilica di Sant’Antonio, dove sono conservati i resti del santo patrono locale. Proprio accanto alla Basilica si trova il caratteristicoChiostro di San Francesco, uno dei luoghi più suggestivi da visitare che regolarmente ospita mostre d’arte, concerti e festival. Proprio fuori dal chiostro non dimenticare di ammirare la vista di cui puoi godere dallaVilla Comunale. Sarà come avere il Golfo di Napoli ai tuoi piedi.

Ancora, c’è il Museo Correale di Terranova che tra le sue mura racchiude reperti archeologici greci e romani, porcellane, maioliche, attrezzi di lavoro degli ebanisti della scuola napoletana. Ma per apprezzare al meglio le tecniche di intarsio che hanno reso Sorrento davvero famosa, ti toccherà una sosta all’interno del Duomo.

Come raggiungere Sorrento da Salerno?

In autobus: per raggiungere Sorrento a partire da Salerno hai diverse scelte, tra queste c’è l’autobus. Innanzitutto devi prendere la linea Salerno-Amalfi e poi la lineaAmalfi-Positano-Sorrento. In questo caso puoi dirigerti verso la stazione centrale di Salerno e acquistare un biglietto Unico Costiera che è valido per la durata di 24 ore. L’autobus che devi prendere da Salerno per raggiungere prima Amalfi è la Sita sulla linea 5120. Impiegherà circa 1 ora e 15 minuti per arrivare a destinazione.
Una volta ad Amalfi potrai prendere le linee verso Sorrento con le compagnie Sita Sud oppure Marozzi VT. Con il primo la durata è di 1 ora e 40 ed ha una frequenza di passaggio di 30 minuti ciascuno. Con la seconda compagnia impiegherai 25 minuti, ma informati bene sulla frequenza dell’autobus in questione.

In treno: per raggiungere Sorrento da Salerno in treno sarà ancora più semplice! Ti basterà prendere dalla stazione centrale di Salerno un treno regionale per arrivare a Napoli Centrale (Piazza Garibaldi). La durata del viaggio è di 38 minuti e il treno passa ogni 30 minuti circa. Una volta arrivato a Napoli, non uscire dalla stazione. Segui le frecce per prendere il treno della Circumvesuviana. Una volta raggiunti i binari, ti basterà raggiungere il binario 3 dove solitamente passano i treni per Sorrento. La durata del viaggio a partire da Napoli è di circa 1 ora e 7 minuti.
In aliscafo: puoi anche decidere di raggiungere Sorrento comodamente via mare! Gli aliscafi della compagnia Alicostpartono da maggio ad ottobre, quindi se sei in vacanza a Salerno durante un altro periodo non prendere in considerazione questa opzione. Da qui potrai godere la vista del mare e del vento che ti accarezza, raggiungendo in tutta comodità il piccolo porto di Sorrento senza dover fare alcun cambio

Adesso non ti resta che indossare il tuo costume con T-Shirt e partire all’avventura per visitare Sorrento!

Related posts

Luci Artista Salerno

Luci D’Artista Salerno 2022/2023 Inaugurazione

Luci D’Artista 2022/2023

La data ufficiale dell’inaugurazione della manifestazione

Anche questo anno la città di Salerno si illumina di incanto con una nuova edizione…

Read More

dolce senza glutine salerno

Dove possono mangiare i celiaci a Salerno

  • 24 Aprile 2020
  • Blog

Dove mangiare a Salerno se sei celiaco: i migliori ristoranti e pasticcerie senza glutine

Si può… Read More

bus-aeroporto-napoli-capodichino-salerno

Come raggiungere Salerno dall’aeroporto di Napoli Capodichino

Autobus, treno, taxi: tutte le soluzioni per spostarsi facilmente (e a tariffa agevolata) dall’aeroporto campano

Esistono tante soluzioni… Read More

Join The Discussion

Search

Ottobre 2023

  • L
  • M
  • M
  • G
  • V
  • S
  • D
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31

Novembre 2023

  • L
  • M
  • M
  • G
  • V
  • S
  • D
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
0 Adulti
0 Bambini
Pets
Superficie
Prezzo
Servizi
Strutture

Compare listings

Compare